Pubblicato 8 mesi fa
Il Carnevale in Calabria è un’esplosione di colori, musica e tradizioni che coinvolge borghi e città in una grande festa. Dalla costa tirrenica alla jonica, il mese di febbraio e i primi giorni di marzo 2025 saranno ricchi di eventi imperdibili.
Scopriamo insieme i Carnevali più attesi della regione!
Il Carnevale di San Nicola Arcella si svolgerà dal 15 febbraio al 1 marzo 2025, con una serie di eventi che mescolano la tradizione con la modernità. Il cuore della manifestazione è la sfilata delle maschere e dei carri allegorici che percorrono le strade del paese, portando allegria e risate. La musica dal vivo, i balli e le risate accompagneranno le giornate di festa, mentre i partecipanti, grandi e piccini, potranno godere anche di una selezione di piatti tipici calabresi.
Castrovillari ospita uno dei Carnevali più spettacolari della regione: il Carnevale di Castrovillari. Questo evento, che si terrà dal 22 febbraio al 4 marzo 2025, è conosciuto per le sue spettacolari sfilate di carri allegorici e per le tradizionali maschere. Il Carnevale di Castrovillari è famoso anche per la sua storia, che affonda le radici in antiche tradizioni popolari. Ogni anno, i carri allegorici, che rappresentano temi politici, sociali e culturali, vengono costruiti con grande maestria e partecipazione. Oltre alle sfilate, il Carnevale di Castrovillari offre anche spettacoli teatrali e concerti.
Crotone si prepara a vivere il suo Carnevale dal 23 febbraio al 2 marzo 2025. Il Carnevale Crotonese è una festa popolare che richiama ogni anno migliaia di visitatori. La manifestazione include una serie di eventi tra cui sfilate di maschere, carri allegorici e musica dal vivo.
Il Carnevale di Alessandria del Carretto, piccolo borgo situato nell’entroterra cosentino, è un altro evento imperdibile della Calabria. Il 23 febbraio 2025, il paese ospiterà una giornata di sfilate e festeggiamenti con maschere tradizionali e costumi tipici. Questo Carnevale, seppur di dimensioni più contenute rispetto ad altri eventi calabresi, è un autentico esempio della cultura popolare della regione.
Belvedere Marittimo, in provincia di Cosenza, è pronta a celebrare il Carnevale Belvederese, un evento che coinvolge tutti i residenti e i turisti. Il Carnevale Belvederese 2025 si terrà il 1, 2 e 4 marzo, con una serie di eventi che vanno dalle sfilate di carri allegorici e maschere, ai concerti e agli spettacoli di danza. Non mancano le tradizionali prelibatezze culinarie che accompagnano la festa, come le frittelle di Carnevale e le cassatelle.
La Valle dell’Esaro, situata tra i comuni di San Marco Argentano, Altomonte, San Sosti e Roggiano, è il palcoscenico del Carnevale della Valle dell’Esaro, che si svolgerà dal 1 al 4 marzo 2025. Questo evento celebra le tradizioni locali e le antiche usanze del Carnevale calabrese. La manifestazione include parate di carri allegorici, sfilate di maschere tradizionali e musica popolare.
San Mango d’Aquino, un piccolo borgo situato in provincia di Catanzaro, celebra il suo Carnevale con eventi che si terranno dal 1 al 4 marzo 2025. Il Carnevale di San Mango d’Aquino è noto per le sue sfilate di maschere tradizionali, alcune delle quali sono realizzate artigianalmente con materiali locali. Il programma della festa include anche balli, concerti e attività per bambini.
Trebisacce, sulla costa ionica della Calabria, è un’altra località che celebra il Carnevale con grande entusiasmo. Il 2 e il 4 marzo 2025, il Carnevale a Trebisacce si anima di sfilate, eventi musicali e spettacoli teatrali. La festa è un mix di tradizione e modernità, con un’attenzione particolare alla gastronomia locale, tra cui piatti tipici e dolci di Carnevale.
Il Gran Carnevale di Melicucco, che si terrà il 2 e il 4 marzo 2025, è uno degli eventi di Carnevale più noti nella provincia di Reggio Calabria. Questo Carnevale è famoso per i suoi carri allegorici, che sfilano per le vie del paese, e per la partecipazione dei cittadini.
Il Carnevale ad Aiello Calabro, che si terrà il 4 marzo 2025, è un evento che segna le festività carnevalesche nella regione. La sfilata di carri e maschere avrà luogo nella centralissima Piazza Municipio, dove la festa si concluderà con un buffet carnevalesco a base di piatti tipici calabresi.
Domenica 2 marzo 2025, il Carnevale di Santa Severina prenderà vita nella pittoresca Piazza Campo, trasformandola in un tripudio di colori, suoni e tradizione. A partire dalle ore 15:00, il borgo calabrese sarà invaso da uno spirito festoso grazie agli spettacoli, all’intrattenimento e alla vitalità del gruppo Rafael Animation Crotone.
Il Carnevale d’Arberia debutta con la sua prima edizione, portando in scena le tradizioni arbereshe della Calabria, tra costumi tipici, danze e maschere folkloristiche. L’evento si svolgerà in tre incantevoli comuni del territorio: Acquaformosa (23 febbraio), Firmo (25 febbraio) e Lungro (27 febbraio).
Dal 26 febbraio al 4 marzo, il Carnevale di Caulonia torna con un’edizione ancora più spettacolare, ricca di eventi musicali, artistici e culturali! Un viaggio emozionante attraverso le epoche, dove le maschere tradizionali italiane incontrano lo spirito vivace degli anni ‘70, ‘80 e ‘90.
Il 23 febbraio e il 2 e il 4 marzo 2025, torna il Carnevale a Cittanova (RC) con sfilate di carri allegorici, maschere e musica. L’edizione 2025 prevede un aumento del numero di carri e l’introduzione del Primo Concorso Nuovo Carnevale, aperto anche alle città vicine.
Domenica 2 marzo 2025, Il Carnevale di Mesoraca torna con la sua XI edizione di “Carnevalando“, un evento che unisce tradizione, colori e divertimento per tutte le età. La giornata si aprirà con la grande sfilata dei carri allegorici, che partirà alle ore 14:00 dal bivio del SS Ecce Homo.
Il Carnevale di Seminara torna domenica 2 marzo 2025, portando festa e tradizione nel cuore del paese. L’evento si svolgerà in Piazza Vittorio Emanuele dalle 15:00 alle 18:00.
Nei giorni di domenica 2 e martedì 4 marzo, torna il Carnevale di Verbicaro, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco Verbicaro APS. Il centro del borgo sarà invaso da una vivace sfilata di maschere e carri allegorici.
Dal 2 al 4 marzo 2025, Lauropoli si prepara ad ospitare la 51ª edizione del Carnevale di Lauropoli! Un appuntamento imperdibile che animerà le strade con spettacoli, sfilate e momenti di pura allegria.
Il Carnevale di Catanzaro, “Coriandoli nel Vento“, è pronto a colorare Villa Margherita con due giorni di festeggiamenti imperdibili il 28 febbraio e il 2 marzo 2025.
Il Carnevale di Acconia (CZ) è pronto a tornare con un’edizione 2025 ricca di eventi e sorprese. La manifestazione si svolgerà in Via Dante Alighieri e Piazza San Giovanni, animando il paese con sfilate di carri allegorici, maschere, musica e tanto divertimento per grandi e piccini.
Il 1° e 2 marzo si terrà il Carnevale di Marcellinara! Due giorni di colori, maschere e allegria, con eventi e spettacoli per grandi e piccini.
Il Carnevale di Cirò Marina 2025 si terrà domenica 2 e martedì 4 marzo, a partire dalle 14:30, lungo Via Sottopalazzo e Largo COOP. L’evento offrirà uno spettacolo di carri allegorici, coreografie e musica.
Domenica 2 marzo 2025, il Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna ospita “Il Carneval del Capo”, una giornata speciale che unisce storia e tradizione carnevalesca. L’evento offre un programma pensato per adulti e bambini, tra visite guidate e attività ludico-educative.
Contattaci
Esplora
Gusta e condividi
Scopri di più su
Seguici su
Cambia lingua
Disclaimer di affiliazione
Alcuni link presenti su questo sito sono link di affiliazione. Questo significa che potremmo ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te. Le opinioni espresse sul sito restano indipendenti e non influenzate dalle commissioni di affiliazione.
@2024-2025 Calastay