Il Parco Nazionale della Sila è situato nel cuore della Calabria, coprendo una vasta area che si estende su oltre 70.000 ettari tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. Il parco è diviso in tre principali zone: la Sila Grande, la Sila Greca e la Sila Piccola.
Questo parco è caratterizzato da un paesaggio montuoso che comprende vasti boschi di faggio, abete, pino silano e querce, oltre a numerosi laghi e fiumi.
La Sila è nota per la sua biodiversità, ospitando numerose specie di fauna, tra cui il lupo appenninico, il cervo, il capriolo e l’aquila reale. La vegetazione del parco è altrettanto ricca, con specie endemiche come il pino loricato, che cresce esclusivamente in questa regione.
Il parco offre diverse opportunità per attività all’aperto come escursioni, trekking, sci e passeggiate a cavallo. Il periodo migliore per visitare il parco va da primavera a estate per le escursioni e l’autunno per ammirare il foliage delle foreste.
/5
Eccellente0%
Molto buono0%
Buono0%
Discreto0%
Pessimo0%
Effettua il login per lasciare una recensione.
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Contattaci
Esplora
Gusta e condividi
Scopri di più su
Seguici su
Cambia lingua
Disclaimer di affiliazione
Alcuni link presenti su questo sito sono link di affiliazione. Questo significa che potremmo ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te. Le opinioni espresse sul sito restano indipendenti e non influenzate dalle commissioni di affiliazione.
@2024-2025 Calastay