Sebbene la Calabria sia famosa per le sue spiagge estive, l’inverno non è da meno, con molte attività che permettono di vivere la regione in modo diverso – lontano dalle folle turistiche.
In questo articolo, esploreremo le principali attività da fare in Calabria durante la stagione invernale, dalle escursioni sulle montagne alla scoperta delle tradizioni locali.
1. Escursioni e trekking sulle montagne della Calabria
L’inverno in Calabria è un periodo perfetto per scoprire le montagne della regione. Con le prime nevicate, i sentieri di montagna si trasformano in un paesaggio incantevole, ideale per il trekking.
La Sila, il Pollino e l’Aspromonte offrono una vasta scelta di itinerari adatti sia agli escursionisti esperti che a quelli alle prime armi.
- Sila: La Sila è una delle destinazioni più popolari per chi ama il trekking invernale. Durante i mesi più freddi, i paesaggi innevati sono mozzafiato e i sentieri diventano luoghi perfetti per camminate tranquille. La Riserva Naturale dei Giganti di Fallistro, con i suoi alberi secolari, è un’ottima meta per una passeggiata immersi nella natura.
- Pollino: Il Parco Nazionale del Pollino, al confine con la Basilicata, è ideale per chi cerca avventure in montagna. Con una buona preparazione, è possibile percorrere i sentieri innevati, ammirando panorami che spaziano dal mare alle vette più alte della Calabria.
- Aspromonte: l’Aspromonte è un altro punto di riferimento per chi vuole fare trekking invernale. I sentieri che conducono alla scoperta delle valli e delle formazioni rocciose offrono esperienze uniche.
2. Sci, ciaspolate e attività sulla neve
Sebbene la Calabria non sia una delle prime regioni italiane associate allo sci, l’inverno offre comunque la possibilità di praticare sport sulla neve.
Sciare in Calabria
Le montagne calabresi, come quelle della Sila, sono perfette per lo sci e lo snowboard.
- Sila: L’impianto sciistico di Camigliatello Silano è il punto di riferimento per gli appassionati di sci in Calabria. Con diverse piste di vari livelli di difficoltà, è un’ottima scelta per gli sciatori principianti o per chi vuole trascorrere una giornata sulla neve. La stazione offre anche attività come lo slittino e le passeggiate con le ciaspole.
- Pollino: Anche nel Parco Nazionale del Pollino è possibile praticare sci di fondo e snowboarding, in particolare nella zona di Piano Ruggio, che con la sua altitudine e il suo clima montano è una meta perfetta per gli amanti della neve.
Ciaspolate
Oltre allo sci, le montagne calabresi offrono l’opportunità di praticare ciaspolate, un’attività ideale per esplorare paesaggi innevati in tranquillità.
Tra le destinazioni principali ci sono l’Altopiano della Sila e l’Aspromonte, che dispongono di percorsi adatti a diversi livelli di esperienza.
Nella Sila, le ciaspolate si svolgono spesso nei boschi di faggi e pini, con itinerari che attraversano la Riserva Naturale dei Giganti di Fallistro o costeggiano il Lago Arvo.
Nell’Aspromonte, le escursioni si sviluppano tra sentieri panoramici e aree protette come il Parco Nazionale.
3. Visite ai borghi e scoperta delle tradizioni Locali
L’inverno è anche il momento ideale per scoprire i borghi storici della Calabria, dove è possibile immergersi nelle tradizioni locali e gustare piatti tipici.
- Gerace: Questo antico borgo, situato nel cuore dell’Aspromonte, è famoso per il suo castello normanno e le strade acciottolate che si intrecciano tra le case in pietra. In inverno, Gerace è meno affollata, permettendo ai visitatori di esplorare con calma e godersi il silenzio dei suoi vicoli. Non dimenticare di visitare la Cattedrale di Gerace, un esempio magnifico di architettura medievale.
- Scilla e Chianalea: In inverno, Scilla, famosa per il suo legame con la mitologia greca, è particolarmente suggestiva. Le strade del borgo si svuotano, lasciando spazio a una visita tranquilla del Castello Ruffo e delle spiagge che, seppur fredde, offrono paesaggi spettacolari. Chianalea, il quartiere di pescatori, è altrettanto affascinante, con le sue case che si affacciano direttamente sul mare.
- Pizzo Calabro: Pizzo è noto per il suo gelato artigianale, ma in inverno è un luogo ideale per passeggiare tra i suoi vicoli e visitare la famosa Chiesa di Piedigrotta, una chiesa scavata nella roccia. Non perdere una visita al Castello Murat, che domina il paese e offre una vista panoramica sulla costa.
4. Festival e Tradizioni Invernali
L’inverno in Calabria è anche un periodo ricco di eventi tradizionali e festival che celebrano la cultura locale. Questi eventi sono spesso legati alle festività religiose e alle tradizioni contadine.
Alcuni esempi:
- La Festa di San Giuseppe: Celebrata il 19 marzo, questa festa è particolarmente sentita in molte località calabresi. A Taurianova, ad esempio, si svolge una tradizionale processione accompagnata da canti e danze, con piatti tipici come la “frittata di San Giuseppe” a base di fave e cipolle.
- Carnevale di Castrovillari: Questo famoso carnevale si tiene a Castrovillari, in provincia di Cosenza, ed è uno degli eventi più importanti della Calabria. Con le sue sfilate di carri allegorici e i costumi tradizionali, il Carnevale di Castrovillari è una festa che attrae numerosi visitatori ogni anno.
5. Gastronomia invernale: i sapori della Calabria
In inverno, la cucina calabrese diventa ancora più ricca e saporita, con piatti che riflettono le tradizioni agricole della regione. Ogni stagione porta con sé ingredienti freschi e locali che vengono utilizzati in ricette tradizionali.
- I piatti tipici: durante i mesi invernali, le zuppe a base di legumi come il “fagiolo” e la “lenticchia” sono un must. La “pasta e fagioli” e la “minestra di ceci” sono tra i più tradizionali. Non mancano le carni in umido, come il “capretto” e il “maiale”, spesso accompagnati da peperoncino calabrese.
- Dolci tipici: i dolci calabresi sono un altro aspetto da non perdere in inverno. Tra i più noti ci sono i “torrone di Bagnara” e le “pittacce”, una sorta di focaccia dolce tipica delle festività. I “cuddura” sono tradizionalmente preparati a Pasqua, ma anche durante l’inverno sono un dolce molto apprezzato.
6. Relax alle terme
Se la neve e il freddo non sono nelle tue corde, ma desideri comunque goderti il meglio dell’inverno calabrese, una visita alle terme può essere una scelta ideale.
La Calabria ospita diverse località termali dove è possibile rilassarsi e rigenerarsi; tra queste:
- Terme di Caronte: situate nei pressi di Lamezia Terme, queste terme sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche. Le acque termali calde sono perfette per rilassarsi durante i mesi più freddi.
- Terme Luigiane: situate tra i comuni di Acquappesa e Guardia Piemontese (provincia di Cosenza), sono tra le più antiche e rinomate d’Italia. Le acque sulfuree delle Terme Luigiane sono conosciute per le loro proprietà terapeutiche, utili per trattamenti dermatologici, respiratori e reumatologici.
Conclusioni
L’inverno in Calabria è un’esperienza che va oltre il turismo di massa. Con le sue montagne innevate, i borghi incantevoli, le tradizioni gastronomiche e i numerosi eventi, la Calabria offre un’ampia gamma di attività stagionali che permettono di scoprire la regione in modo autentico.