Se stai cercando hotel in montagna in Calabria, è utile sapere che questa regione offre un entroterra ricco di boschi, laghi, borghi storici e percorsi naturalistici, spesso poco conosciuti rispetto alle sue celebri coste.
Le aree montuose – principalmente la Sila, l’Aspromonte e il Parco delle Serre – ospitano una varietà di strutture ricettive, da piccoli B&B a hotel con servizi, tutte inserite in contesti naturali di grande valore paesaggistico e ambientale.
Questo articolo fornisce una panoramica ragionata dei principali alloggi disponibili, accompagnata da informazioni pratiche su attività, periodi ideali per la visita e caratteristiche territoriali.
Perché scegliere la montagna calabrese
La Calabria montana non è solo una destinazione estiva per sfuggire al caldo: è un territorio con una propria identità culturale e ambientale.
La Sila, altopiano centrale tra Cosenza, Crotone e Catanzaro, è caratterizzata da foreste di pino laricio, laghi artificiali e una rete di sentieri ben segnalati.
L’Aspromonte, nel profondo Sud, è più aspro e selvaggio, con valli profonde e borghi arroccati, alcuni dei quali custodiscono lingue minoritarie come il greko.
Il Parco delle Serre, tra Vibo Valentia e Catanzaro, è meno frequentato ma ricco di biodiversità e percorsi solitari.
Queste aree sono protette da parchi nazionali o regionali e offrono opportunità per trekking, mountain bike, escursioni invernali e immersioni nella cultura rurale calabrese.
Dove alloggiare: i migliori hotel in montagna in Calabria
Di seguito una selezione di strutture ricettive rappresentative delle diverse zone montuose della regione. Non si tratta di una classifica, ma di esempi utili per orientarsi in base a esigenze, budget e tipologia di viaggio.
Boutique hotel nel cuore del Parco Nazionale della Sila, a circa 500 metri dal Lago Cecita. Atmosfera moderna, essenziale, inserita nella natura, con ristorante che propone piatti tradizionali calabresi.
Prezzo medio per notte: € 90-€ 130 per camera doppia (varia con tipologia e periodo)
Punteggio: 8,5/10 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Lo staff è descritto come molto accogliente e gentile, la struttura pulita, la colazione buona e abbondante, la posizione apprezzata per chi vuole stare immerso nella natura ma non troppo lontano dai punti di interesse
Hotel 4 stelle, situato in posizione comoda a Camigliatello, con camere confortevoli, cucina raffinata (ristorante “Giúdilí”), servizi di relax, e collaborazioni con spa per trattamenti benessere esterni. Atmosfera elegante, immersa nella natura.
Prezzo medio per notte: € 87-100
Punteggio: 8/10 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Gli ospiti elogiano la posizione dell’hotel (vicina al centro ma tranquilla), la gentilezza del personale, la colazione buona e abbondante. Alcune critiche su modernità di certi ambienti (camere o bagni) ma nel complesso molto soddisfatti.
Hotel immerso nel paesaggio del Lago Ampollino, struttura a gestione familiare, camere alcune con vista lago, servizi per famiglie (area giochi, “Silaland”), ristorante con cucina tradizionale. Ambiente rilassato e adatto a chi cerca natura, relax, attività outdoor.
Prezzo medio per notte: circa € 80-100 a persona nei periodi non di alta stagione
Punteggio: 9,4/10 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Ospitalità molto apprezzata, camere spaziose e pulite, ristorante molto buono, posizione eccellente per attività varie e relax. Il personale è descritto come gentile e professionale, sempre pronto a rispondere alle esigenze.
Situato alle pendici del monte Gariglione, nel Villaggio Palumbo Sila, immerso tra boschi (pini e faggi), offre strutture con camere, villini, residence; molte attività sportive/invernali e ricreative (quad, trekking, pattinaggio su ghiaccio, escursioni, animazione).
Prezzo medio per notte: € 90-150
Punteggio: 8,5/100 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Ospiti segnalano che è un luogo rilassante, cucina tipica gustosa, cameri pulite e confortevoli; ottima accoglienza e personale gentile; molte attività soprattutto per famiglie e bambini, le escursioni in quad sono particolarmente apprezzate.
Struttura situata nel centro di Serra San Bruno, hotel 3 stelle, camere confortevoli con servizi essenziali, ubicazione comoda per visitare il borgo, esplorare la natura circostante, con un buon rapporto qualità-prezzo.
Prezzo medio per notte: € 80-90
Punteggio valutazione:8,7/10 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Gli ospiti apprezzano la posizione centralissima, la gentilezza dello staff, la pulizia delle camere; giudicano molto positivamente il prezzo rispetto a quello che offre.
Hotel 4 stelle situato a Gambarie d’Aspromonte, immerso nel verde del parco nazionale, con giardino, piscina coperta, buon ristorante, camere confortevoli con vista, servizi di relax, ottimo punto di partenza per camminate, panorami e relax.
Prezzo medio per notte: € 100-200
Punteggio valutazione: 9,2/10 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Moltissimi apprezzano la posizione tranquilla e panoramica, la vista magnificente, la pulizia, la cordialità dello staff; viene spesso descritta come un’esperienza rilassante con atmosfera di montagna molto autentica.
Hotel centrale, situato nella piazza principale di Gambarie (RC), con stile montano rustico (legno, pietra), camere accoglienti, ristorante, centro benessere / spa, servizi per famiglie, ambienti comuni con camino, terrazza. Vicinissimo agli impianti sciistici o alle attività di montagna.
Prezzo medio per notte: € 90-180 a persona per notte
Punteggio valutazione: 8,3/10 (Booking.com)
Cosa ne pensano gli ospiti: Gli ospiti elogiano la posizione eccezionale, la tranquillità del luogo, la disponibilità e cordialità del personale; molti menzionano che il comfort è buono, le camere pulite, la spa come valore aggiunto.
Cosa fare nei dintorni
Chi cerca hotel in montagna in Calabria lo fa spesso per accedere a esperienze outdoor e culturali:
Trekking: dalla Sila all’Aspromonte, esistono percorsi per tutti i livelli, molti dei quali parte del Sentiero Italia CAI.
Escursioni invernali: con neve sufficiente, la Sila permette ciaspolate e sci di fondo, soprattutto intorno a Camigliatello.
Mountain bikeed e-bike: itinerari sterrati attraverso boschi e valli, con noleggio disponibile in alcune strutture.
Visite ai borghi: paesi come Bova, Civita, San Demetrio Corone o Mongiana offrono architetture tradizionali e testimonianze di culture albanesi o greche.
Osservazione naturalistica: la fauna include lupi, caprioli e rapaci; in autunno, i boschi sono meta di cercatori di funghi (con regolare autorizzazione).
Quando andare: stagionalità e clima
La scelta del periodo influisce notevolmente sull’esperienza:
Primavera (aprile–giugno): clima mite, fioriture, pochi turisti. Ideale per escursioni.
Estate (luglio–agosto): temperature fresche (18–25°C in quota), ma alcune località come Camigliatello possono essere affollate nei weekend.
Autunno (settembre–novembre): colori intensi, raccolta di funghi e castagne. Forse la stagione più autentica.
Inverno (dicembre–marzo): neve non garantita ogni anno, ma quando arriva trasforma il paesaggio. Le strutture sono generalmente tranquille, tranne durante le feste.
Conclusioni
Scegliere un hotel in montagna in Calabria significa optare per un turismo lento, legato al territorio e alla stagionalità. Le strutture disponibili riflettono la realtà di un’area montana del Sud Italia: a volte essenziale, spesso autentica, raramente massificata. Per chi cerca silenzio, natura e un contatto diretto con il paesaggio appenninico meridionale, queste montagne offrono un’alternativa concreta e sostenibile rispetto alle destinazioni costiere.
Prima di prenotare, è consigliabile verificare la disponibilità di servizi (riscaldamento in inverno, ristorazione, accesso stradale) e informarsi sulle condizioni meteo, soprattutto nei mesi freddi.
Disclaimer di affiliazione Alcuni link presenti su questo sito sono link di affiliazione. Questo significa che potremmo ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te. Le opinioni espresse sul sito restano indipendenti e non influenzate dalle commissioni di affiliazione.