Pubblicato 4 settimane fa
La Calabria non è soltanto mare e spiagge: la regione custodisce decine di borghi che rappresentano vere e proprie perle di storia, cultura e paesaggio.
Visitare i borghi calabresi in autunno e inverno significa scoprire una Calabria più autentica, lontana dalle mete estive più affollate.
In questa guida aggiornata al 2025 ti presentiamo i 7 migliori borghi in Calabria da visitare in autunno e inverno, selezionati in province diverse per offrirti idee di viaggio originali e meno scontate.
Arroccata su uno sperone di roccia che domina la valle del fiume Neto, Santa Severina è uno dei borghi più scenografici della Calabria. Viene spesso definito “la nave di pietra” per la sua posizione e la forma che sembra navigare tra i campi.
Il suo cuore è il Castello Normanno, una delle fortezze medievali meglio conservate del Sud Italia, che in autunno regala viste mozzafiato sulle campagne circostanti.
Passeggiare tra i vicoli in pietra e visitare la Cattedrale bizantina è un’esperienza che diventa ancora più suggestiva con le luci invernali.
Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Gerace mantiene intatta la sua anima medievale. Situato su una rupe che domina la Locride, offre un centro storico ricco di chiese, palazzi nobiliari e piccole piazze che in inverno si svuotano, regalando un’atmosfera intima e senza tempo.
Il punto di riferimento è la Cattedrale di Gerace, la più grande della Calabria, imponente e maestosa. In autunno, i vicoli si colorano delle tonalità calde delle foglie cadenti, mentre in inverno il borgo diventa un rifugio silenzioso dove passeggiare tra pietre antiche e viste spettacolari sul Mar Ionio.
Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Morano Calabro si presenta come un presepe di case abbarbicate sulla collina, che in inverno sembrano quasi toccare il cielo. Non a caso è spesso paragonato ai borghi del Centro Italia per la sua bellezza architettonica.
In autunno, i boschi circostanti offrono scenari di foliage spettacolari, mentre nei mesi più freddi la neve trasforma Morano in un piccolo gioiello alpino nel cuore del Sud. Da non perdere i resti del Castello Normanno-Svevo e i conventi francescani che raccontano la spiritualità del luogo.
Famosa per la sua Cattolica, una piccola chiesa bizantina che è simbolo dell’arte medievale calabrese, Stilo è un borgo che merita di essere vissuto in autunno e inverno. I suoi vicoli stretti e le case in pietra invitano a passeggiare senza fretta, mentre il paesaggio circostante, tra colline e uliveti, si accende di colori caldi nelle stagioni di mezzo.
In inverno, il borgo acquista una dimensione raccolta e meditativa. La presenza di monasteri, chiese e resti antichi ne fa una meta di grande fascino culturale.
Badolato, arroccato su una collina a pochi chilometri dalla costa ionica, è un borgo che conserva intatta la sua anima medievale. Le case in pietra e i vicoli stretti raccontano la storia di un paese che ha saputo resistere al tempo e mantenere intatto il suo fascino.
In autunno, il borgo si anima di quiete e riflessione, lontano dal turismo estivo. L’inverno regala un’atmosfera intima, perfetta per passeggiare tra i vicoli e godere della vista sul mare e sulle colline circostanti.
Capitale storica della Grecia di Calabria, Bova è un borgo che racconta una storia unica: qui si parla ancora il greco antico di tradizione bizantina. Situato in una posizione panoramica straordinaria, regala viste che spaziano dall’Aspromonte al mare Ionio.
In autunno, il borgo è immerso in una luce calda che esalta le sue pietre antiche, mentre l’inverno lo rende un luogo sospeso nel tempo, lontano da qualsiasi frenesia. Tra i punti da visitare ci sono i resti del Castello Normanno, la Cattedrale e il Museo della Lingua Greco-Calabra.
Immerso tra i boschi delle Serre, Serra San Bruno è un borgo di montagna che in autunno e inverno regala paesaggi da cartolina. Le foreste di faggi e abeti si tingono di rosso e arancio in autunno, mentre in inverno la neve crea un’atmosfera incantata.
Il borgo è famoso per la Certosa di San Bruno, uno dei monasteri più importanti d’Europa, fondato dal santo a cui deve il nome. Visitare il centro storico, con le sue case in pietra e le piazze silenziose, significa fare un tuffo in un mondo dove il tempo sembra essersi fermato.
Molti associano la Calabria all’estate e al mare, ma è proprio in autunno e inverno che i borghi della regione mostrano il loro lato più autentico.
Visitare i borghi calabresi in queste stagioni significa scoprire una Calabria diversa, lontana dai luoghi comuni e capace di sorprendere chiunque.
I borghi della Calabria sono scrigni di storia, cultura e natura. Tra castelli normanni, chiese bizantine, vicoli medievali e panorami mozzafiato, ognuno di essi racconta una storia che vale la pena vivere.
Che tu scelga di perderti tra le stradine di Santa Severina, ammirare la spiritualità di Serra San Bruno o esplorare l’anima greca di Bova, l’autunno e l’inverno del 2025 possono regalarti esperienze indimenticabili.
Se stai cercando un viaggio diverso, autentico e lontano dalle mete troppo turistiche, questi 7 borghi calabresi sono il punto di partenza ideale per scoprire il cuore più vero della regione.
Contattaci
Esplora
Gusta e condividi
Scopri di più su
Seguici su
Cambia lingua
Disclaimer di affiliazione
Alcuni link presenti su questo sito sono link di affiliazione. Questo significa che potremmo ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te. Le opinioni espresse sul sito restano indipendenti e non influenzate dalle commissioni di affiliazione.
@2024-2025 Calastay