Pubblicato 1 mese fa
La provincia di Cosenza, cuore della Calabria, è una meta ricca di storia, paesaggi mozzafiato e cultura enogastronomica.
Ma non è solo questo a rendere speciale questa terra: negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppati alloggi insoliti che offrono ai turisti l’opportunità di vivere esperienze originali e immersivi, perfetti per chi cerca qualcosa di diverso da un semplice hotel o b&b.
In questo articolo ti presentiamo i 5 alloggi più insoliti dove dormire in provincia di Cosenza, luoghi che coniugano comfort, originalità e rispetto dell’ambiente.
Un’esperienza davvero unica: dormire all’interno di una gigantesca botte di legno. A Rogliano, nel cuore della provincia di Cosenza, Antiche Vigne Pironti propone una struttura unica nel suo genere, ispirata al mondo della viticoltura e del vino.
Situata a pochi chilometri da luoghi d’interesse come la Chiesa di San Francesco di Assisi e il Duomo di Cosenza, questa struttura è ideale sia per gli amanti del vino che per chi cerca un soggiorno insolito immerso nella natura.
L’atmosfera rustica ma confortevole permette di vivere un’esperienza a contatto con la natura senza rinunciare alle comodità moderne. Il posto è perfetto anche per chi ama fare escursioni o praticare ciclismo nei dintorni.
Questo tipo di alloggio è adatto principalmente a coppie che cercano un soggiorno originale e immersivo, magari abbinato a una visita alle cantine locali o a degustazioni di vini tipici calabresi.
Se sogni di dormire sotto le stelle, avvolti da un ambiente trasparente e romantico, la Bubble Room di La Maghianisa a Saracena è la scelta perfetta per te.
Si tratta della prima bubble room in Calabria, un glamping innovativo che offre diverse tipologie di soggiorno personalizzate.
Immersa in un contesto naturalistico suggestivo, questa struttura consente di godere di una vista panoramica sul paesaggio circostante, con il vantaggio di stare al coperto pur osservando il cielo notturno.
Ogni Bubble Room è dotata di tutti i comfort moderni e garantisce un’esperienza sensoriale unica, grazie anche alla presenza di una vasca idromassaggio riscaldata.
Il nome “Maghianisa” deriva da un mix di mitologia greca e storia locale: richiama la figura della ninfa Nisa, legata al culto di Dionisio, e rimanda al concetto di freschezza e meraviglia. L’area è anche vicina a una grotta dedicata a San Michele Arcangelo.
Ideale per coppie che desiderano un soggiorno romantico, ma anche per chiunque voglia provare un’esperienza sensoriale unica nel segno della natura e del benessere.
Una casa sull’albero non è solo un sogno infantile: diventa realtà presso la Tenuta Bocchineri, sempre a Rogliano, in provincia di Cosenza.
Immersa in una tenuta di circa 3 ettari tra boschi, orti biologici e sentieri naturalistici, questa struttura rappresenta un esempio di ecoturismo avanzato, capace di fondere tecnologia, comfort e rispetto per l’ambiente.
Gli spazi interni sono studiati per garantire massimo comfort in uno spazio ridotto (circa 24 mq), valorizzando ogni angolo con soluzioni smart e intelligenti.
Per famiglie, appassionati di natura , e chiunque ami le esperienze fuori dagli schemi. È un ottimo punto di partenza per trekking, birdwatching e visite culturali.
Nel suggestivo scenario del lago Arvo, a Lorica , puoi trovare delle casette in legno gestite dall’Hotel dei Pini, una struttura a conduzione familiare che combina ospitalità tradizionale e comfort moderno.
Queste piccole villette in legno sono perfette per chi cerca un soggiorno autonomo ma circondato da comodità e servizi accessibili. Sono ideali per famiglie o piccoli gruppi che preferiscono avere uno spazio tutto loro senza rinunciare al supporto di un hotel.
Famiglie, amanti del lago e della montagna, escursionisti e chiunque cerchi un soggiorno tranquillo e a stretto contatto con la natura.
Tra le colline di Roseto Capo Spulico, affacciata sul mare Ionio, si trova La Rosamarina, un villaggio botanico che ospita una yurta tradizionale, un alloggio mobile tipico delle popolazioni mongole.
Questa yurta, costruita con materiali naturali e decorata con cura, è perfetta per chi cerca un ritorno alla semplicità, immergendosi in un paesaggio dominato dal profumo di rosmarino e rose.
Per viaggiatori ecologici, appassionati di botanica, coppie in cerca di pace e silenzio, o chiunque voglia provare l’esperienza di vivere in una struttura non convenzionale.
La provincia di Cosenza sta diventando una destinazione sempre più interessante per chi cerca vacanze originali e a basso impatto ambientale. Questi cinque alloggi insoliti — dalla botte di legno alla bolla trasparente, passando per la yurta e la casa sull’albero — dimostrano come il turismo calabrese possa evolversi verso forme creative e sostenibili.
Che tu stia cercando un rifugio romantico, un’avventura in famiglia o un momento di rigenerazione spirituale, questi alloggi ti offriranno molto più di un semplice posto letto: un’esperienza emozionale e sensoriale unica.
Se hai in programma un viaggio in Calabria, non limitarti a visitare le attrazioni turistiche classiche: regalati un soggiorno memorabile!
Contattaci
Esplora
Gusta e condividi
Scopri di più su
Seguici su
Cambia lingua
@2024-2025 Calastay