Tropea, incastonata sulla Costa degli Dei in Calabria, è un gioiello che incanta con il suo centro storico arroccato sulla falesia, le spiagge da sogno e un mare cristallino.
Ma Tropea non è solo mare: offre un ricco patrimonio storico e culturale, una gastronomia tipica da leccarsi i baffi e un’atmosfera accogliente che conquista i cuori.
Non a caso, si erge come una delle mete estive imperdibili in Calabria, offrendo un connubio perfetto di relax, cultura e gusto.
Questo articolo ti accompagnerà alla scoperta di Tropea, fornendoti consigli utili su cosa vedere, cosa fare, dove mangiare e dove dormire per vivere un’esperienza indimenticabile.
Cosa vedere a Tropea
Il centro storico
- Il Duomo: Un imponente edificio normanno del XII secolo, situato nel cuore del centro storico. Ammirate la sua facciata barocca, il portale scolpito e l’interno ricco di opere d’arte.
- Il Santuario di Santa Maria dell’Isola: Arroccato su uno scoglio a picco sul mare, questo santuario offre una vista panoramica mozzafiato. Raggiungibile tramite una scalinata di 199 gradini, il santuario custodisce un’icona bizantina della Madonna risalente al VII secolo.
- I palazzi storici: Passeggiando per i vicoli del centro storico, potrai ammirare numerosi palazzi storici, come Palazzo Toraldo, che ospita il Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea, e Palazzo Le Sezioni, sede del Museo Diocesano.
- I belvedere: Tropea offre diversi punti panoramici da cui ammirare la splendida vista sul mare e sul golfo. Tra i più suggestivi, il Belvedere Affaccio Villetta, il Belvedere Giardino Italia e il Belvedere Santa Maria della Neve.
Le spiagge
- La spiaggia della Rotonda: Situata ai piedi del centro storico, la spiaggia della Rotonda è perfetta per chi desidera una spiaggia attrezzata con tutti i comfort.
- Le spiagge del Convento e del Fortificato: Due piccole spiagge raggiungibili tramite una scalinata dal centro storico. Offrono un’atmosfera più tranquilla e incontaminata.
Altri luoghi di interesse
- Il Museo Diocesano: Ospita una ricca collezione di opere d’arte sacra, tra cui dipinti, sculture e arredi liturgici.
- I ruderi romani: A poca distanza dal centro storico, si trovano i resti di una villa romana e di un anfiteatro.
- Il borgo di Parghelia:Un pittoresco borgo marinaro situato a pochi chilometri da Tropea, con un centro storico caratteristico e una vista mozzafiato sullo Stromboli.
Cosa vedere nei dintorni di Tropea
- Capo Vaticano: Un promontorio incontaminato con una vista spettacolare sul mare. Qui si trova anche il Faro di Capo Vaticano, uno dei più alti d’Italia.
- Pizzo: Un pittoresco borgo marinaro con un castello aragonese e una vista mozzafiato sullo Stromboli.
- Vibo Valentia: Il capoluogo di provincia, con un centro storico interessante e il Museo Archeologico Nazionale.
Tropea: dove mangiare
La cucina di Tropea è ricca di sapori mediterranei e influenze greche, arabe e normanne. Da non perdere:
- Il pesce fresco: preparato in mille modi, dagli antipasti ai secondi piatti.
- La ‘Nduja: un salame piccante tipico della Calabria.
- I Trofei: una pasta tipica a forma di conchiglia.
- I dolci: come la pastiera e i fichi secchi ripieni di mandorle.
Tropea: dove dormire
A Tropea è possibile trovare una vasta scelta di alloggi per tutti i gusti e budget: dagli hotel di lusso ai bed and breakfast economici.
Come raggiungere Tropea
Tropea è facilmente raggiungibile in aereo, treno o auto.
- In aereo: L’aeroporto più vicino è quello di Lamezia Terme, a circa 60 km da Tropea.
- In treno: La stazione ferroviaria più vicina è quella di Vibo Valentia, a circa 30 km da Tropea.
- In auto: Tropea è collegata alle principali città italiane da autostrade e strade statali.
Come raggiungere Tropea da Milano
Da Milano, Tropea è raggiungibile in aereo, treno o auto.
- In aereo: Voli diretti da Milano Malpensa/Bergamo a Lamezia Terme.
- In treno: Treni diretti da Milano Centrale a Vibo Valentia.
- In auto: Circa 800 km di autostrada.
Consigli:
- Il periodo migliore per visitare Tropea è da maggio a ottobre, quando il clima è caldo e soleggiato.
- Per spostarsi in città, è consigliabile utilizzare i piedi o i mezzi pubblici.
- Non dimenticare di portare con te la crema solare, il cappello e un costume da bagno.