Il Bosco Archiforo, situato nel cuore delle Serre calabresi, a Serra San Bruno (VV), è un’area naturalistica di straordinaria bellezza e importanza. Si estende su circa 700 ettari tra i 1000 e i 1400 metri di altitudine, offrendo un paesaggio montano caratterizzato da una ricca biodiversità e da una storia millenaria.
Un patrimonio naturalistico unico
Storia e cultura
La storia del Bosco Archiforo è strettamente legata a quella del vicino monastero di Serra San Bruno, fondato dai certosini nel XII secolo. I monaci certosini gestirono a lungo il bosco, contribuendo a preservarne l’integrità e la biodiversità. Oggi, il bosco è di proprietà del Comune di Serra San Bruno e rappresenta un importante patrimonio naturalistico e culturale.
Attività e turismo
Il Bosco Archiforo offre numerose opportunità per gli amanti della natura e del trekking. È possibile organizzare escursioni guidate, percorsi di educazione ambientale e attività di forest bathing, una pratica che consiste nell’immergersi nella natura per migliorare il proprio benessere psico-fisico.
/5
Eccellente0%
Molto buono0%
Buono0%
Discreto0%
Pessimo0%
Effettua il login per lasciare una recensione.
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Nessun risultato
Contattaci
Esplora
Gusta e condividi
Scopri di più su
Seguici su
Cambia lingua
Disclaimer di affiliazione
Alcuni link presenti su questo sito sono link di affiliazione. Questo significa che potremmo ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te. Le opinioni espresse sul sito restano indipendenti e non influenzate dalle commissioni di affiliazione.
@2024-2025 Calastay