Ristoranti stellati in Calabria (2025): guida ai migliori Michelin da provare

Pubblicato 7 ore fa

ristoranti-stellati-michelin-calabria

La Calabria si conferma una destinazione d’élite per gli amanti della cucina raffinata, grazie a una selezione di ristoranti stellati Michelin che raccontano il territorio attraverso l’alta cucina. 

Dai sapori della Sila ai profumi del mare Ionio, questi locali brillano per creatività, tecnica e ingredienti locali di qualità.

Quindi, se stai pianificando un viaggio in Calabria e cerchi dove mangiare bene, questa guida ti svela i migliori ristoranti stellati della regione, perfetti per un’esperienza gastronomica indimenticabile tra tradizione e innovazione.

Perché scegliere un ristorante stellato in Calabria

Scegliere un ristorante stellato in Calabria significa vivere un’esperienza gastronomica che unisce territorio, creatività e autenticità. Ogni locale d’eccellenza propone una cucina che nasce da prodotti locali e da un profondo rispetto per le tradizioni regionali.

  • Ingredienti a km zero: ortaggi di montagna, agrumi profumati, pesce fresco dello Ionio e olio EVO calabrese arrivano direttamente dai produttori del territorio, garantendo qualità e stagionalità.
  • Abbinamenti enologici d’eccellenza: i sommelier valorizzano le cantine calabresi emergenti insieme a vini nazionali selezionati, creando combinazioni perfette con ogni piatto.
  • Location uniche: antichi conventi, ville settecentesche e boutique resort con vista mare o montagna offrono un’atmosfera raffinata e autentica.
  • Menù degustazione esperienziali: ogni portata racconta una storia del territorio, fondendo tradizione calabrese e innovazione culinaria in un percorso sensoriale da ricordare.

I migliori ristoranti stellati Michelin in Calabria (2025)

1. Hyle

📍 San Giovanni in Fiore, Cosenza | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 160€

Hyle, guidato dallo chef Antonio Biafora, è un ristorante una stella Michelin nel cuore dell’altopiano della Sila. Il nome “Hyle” significa “materia” in greco, simbolo di un legame profondo con la natura e le materie prime locali. 

Qui la cucina è una mappatura di eccellenze territoriali, con ingredienti provenienti da produttori locali selezionati, come verdure, erbe aromatiche e noci. L’orto di proprietà a 1260 metri di altitudine fornisce prodotti freschi per piatti sostenibili e zero spreco. 

Sono disponibili due menù degustazione, Pùzaly e Chjùbica, che raccontano storie di territorio attraverso piatti dotati di grande identità e tecnica. Inoltre, la carta vini propone eccellenze nazionali e calabresi, oltre a birre prodotte artigianalmente in casa.

2. Dattilo

📍 Strongoli, Crotone | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 120€

Il ristorante Dattilo, gestito dalla famiglia Ceraudo, è un’altra stella Michelin che esprime la biodiversità e la ricchezza agricola calabrese. Situato in un antico frantoio, il locale si distingue per ecocompatibilità ed energia rinnovabile, con un impianto fotovoltaico che lo rende autonomo. 

La cucina a forte connotazione mediterranea esprime un’attenzione rigorosa agli ingredienti, spesso prodotti nella stessa azienda agricola.

Caterina Ceraudo, chef di rilievo, propone piatti che riflettono la bellezza del territorio con una calda atmosfera rustica. Opzioni per vegetariani, vegani e senza glutine completano l’offerta.

3. Abbruzzino

📍 Catanzaro | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 100€

Nel capoluogo Catanzaro, il ristorante Abbruzzino è un simbolo della cucina contemporanea calabrese.

Il locale propone sapori intensi e tradizionali rivisitati con creatività e tecnica. La gestione familiare rende l’accoglienza calorosa e professionale. 

I piatti come il risotto con piselli, pecorino e ostriche o i conchiglioni con peperone e seppia sono la dimostrazione della valorizzazione del territorio. La carta vini valorizza il meglio della viticoltura regionale e italiana.

4. Abbruzzino Oltre

📍 Lamezia Terme, Catanzaro | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 120€

Abbruzzino Oltre rappresenta la nuova sfida dello chef Luca Abbruzzino a Lamezia Terme. Situtato in un palazzo storico trasformato in boutique resort, il locale offre un’esperienza intima con soli cinque tavoli ellissoidali. 

L’unico menù degustazione a sorpresa è un viaggio di fantasia, tecnica e amore per la Calabria, arricchito da un raffinato wine pairing con la guida esperta del maître-sommelier.

5. Luigi Lepore

📍 Lamezia Terme, Catanzaro | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 85€

Ristorante di raffinata eleganza, Luigi Lepore fa dell’arte culinaria una bomboniera moderna nello stile e nei sapori. Lo chef-patron Luigi Lepore usa tecnica e precisione per esaltare ingredienti calabresi, con un intrigante uso di agrumi e punte di amaro e acido. 

Il locale, nascosto in un palazzo ottocentesco, propone menu degustazione senza carta, con scelte che puntano all’essenza contemporanea della cucina locale, accompagnata da un’accoglienza calorosa e curata nei dettagli.

6. Qafiz

📍 Santa Cristina d’Aspromonte, Reggio Calabria | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 150€

In un contesto rurale immerso negli uliveti, Qafiz è un’esperienza destinata agli amanti della cucina creativa calabrese. Lo chef Nino Rossi ripensa le tradizioni regionali in chiave originale, utilizzando molti prodotti propri come olio EVO e erbe spontanee. 

La cena si svolge nel suggestivo ambiente di una villa settecentesca con soffitti a volta, e può culminare nell’Aspro Cocktail Bar dove gustare distillati e pasticceria artigianale.

7. Ristorante Gambero Rosso

📍 Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 120€

Gambero Rosso, nato negli anni Settanta dalla famiglia Sculli, è un pilastro della cucina di pesce e frutti di mare calabrese premiato con una stella Michelin. 

Guidato da Riccardo Sculli in cucina, il ristorante è un omaggio alla tradizione marinara con ingredienti freschi provenienti da una rete di piccoli produttori locali. 

Specialità di crudo e chef creativity si combinano in un menù che celebra il connubio tra mare e campagna.

8. Ristorante De’ Minimi

📍 Tropea, Vibo Valentia | ⭐ 1 Stella Michelin | 🍽️ Da 115€

Il ristorante De’ Minimi, all’interno dell’hotel Villa Paola a Tropea, un antico convento ristrutturato nel rispetto della storia, offre una cucina di alta qualità con quattro percorsi degustazione ideati dallo chef Emanuele Pucci.

Il locale si distingue per l’uso di prodotti autoprodotti come ortaggi e agrumi con radici nella tradizione calabrese. L’ambiente suggestivo tra giardini mediterranei e vista mare unisce storia e modernità, regalando esperienze gastronomiche uniche in riva alla Costa degli Dei.

Conclusione

Questi ristoranti stellati sono espressioni d’eccellenza, ognuno con una propria identità e un comune amore profondo per la Calabria e le sue ricchezze gastronomiche. 

La loro crescita conferma che la Calabria è sempre più una meta ambita per gourmet e appassionati di alta cucina.

Se si desidera apprezzare il meglio della cucina stellata calabrese, questa selezione offre un perfetto mix di tradizione, innovazione e senso del luogo.

Commenti

Disclaimer di affiliazione
Alcuni link presenti su questo sito sono link di affiliazione. Questo significa che potremmo ricevere una commissione se acquisti un prodotto o servizio tramite questi link, senza costi aggiuntivi per te. Le opinioni espresse sul sito restano indipendenti e non influenzate dalle commissioni di affiliazione.

@2024-2025 Calastay